5fd7c8c3de8d2d7307f102505196d5f41a470ef7
5fd7c8c3de8d2d7307f102505196d5f41a470ef7
88052b2b0d6da796694133a1d9b92beb4e3982f1

Copyright 2016-2021 UCEI | All Rights Reserved

PRIVACY POLICY
32a5c3dce03db53ec0bf16f6c037b3ded24d5a1a
88052b2b0d6da796694133a1d9b92beb4e3982f1
5fd7c8c3de8d2d7307f102505196d5f41a470ef7

Fondazione Graziadio Isaia Ascoli

32a5c3dce03db53ec0bf16f6c037b3ded24d5a1a

Graziadio Isaia Ascoli

Graziadio Isaia Ascoli (Gorizia, 16 luglio 1829 – Milano, 21 gennaio 1907) è stato un linguista, glottologo, glottoteta e docente italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.

È ricordato, tra l'altro, per l'invenzione del concetto geografico e sociale delle Tre Venezie, costituite dalla Venezia Giulia, la Venezia Euganea e la Venezia Tridentina.

Nel 1889 fu tra i firmatari del Manifesto, e quindi fece parte del comitato promotore della Società Dante Alighieri per la tutela e la diffusione della lingua e della cultura italiane.

Fu eletto membro Onorario della Regia Accademia di Scienze, Lettere e Arti in Padova il 6 giugno 1897.

A lui è dedicata la Società filologica friulana, fondata a Gorizia nel 1919: Ascoli diceva: «I soi nassût a Guriza di gjenitôrs israelits, i soi fî dal Friûl e mi glori di chest» (Sono nato a Gorizia da genitori israeliti, sono figlio del Friuli e mi glorio di questo).

72e4e46449e897324d52b1c0db52927050282a32
32a5c3dce03db53ec0bf16f6c037b3ded24d5a1a
515505.svg
386834.svg
52430.svg
Indirizzo
Email
Telefono

Lungotevere Raffaello Sanzio 9, Roma 00153

info@fondazionegia.it

5fd7c8c3de8d2d7307f102505196d5f41a470ef7

Copyright 2016-2021 UCEI | All Rights Reserved

PRIVACY POLICY